Pio XII, l’appunto inedito: “Ho visto il miracolo del sole”

L'incoronazione di Pio XII
PIO XII, l’appunto inedito: “Ho visto il miracolo del sole” – andreatornielli.it

Sul Giornale di oggi pubblico un appunto manoscritto inedito, emerso dalle carte della famiglia Pacelli. E’ vergato a matita, riutilizzando un foglio nel quale il Papa aveva iniziato a scrivere a macchina le parole “Maria… Maria”. Descrive con stile notarile e asciutto le quattro volte in cui Pio XII vide il cosiddetto “miracolo del sole” mentre passeggiava nei giardini vaticani. Il globo solare roteava ed era possibile fissarlo con lo sguardo. Lo stesso avvenimento era accaduto il 13 ottobre 1917 a Fatima, al termine delle apparizioni mariane ai tre pastorelli. Papa Pacelli assistette all’identico fenomeno l’antivigilia, la vigilia e il giorno della proclamazione del dogma dell’assunzione di Maria in cielo (celebrata il 1° novembre 1950) e infine nell’ottava della stessa cerimonia, l’8 novembre.

Per cosa viene ricordato Pio XII?

Papa Pio XII, nato Eugenio Pacelli e pontefice dal 1939 al 1958, è ricordato come una figura centrale e controversa del Novecento. Il suo pontificato attraversò la tragedia della Seconda guerra mondiale e l’inizio della Guerra fredda, segnando profondamente la storia della Chiesa. Durante l’occupazione nazista di Roma, Pio XII intervenne direttamente per proteggere la comunità ebraica: secondo diverse fonti, ordinò con anticipo al clero di aprire conventi, monasteri e santuari a chiunque fosse in pericolo, permettendo a migliaia di persone di salvarsi. La mattina del 16 ottobre 1943, giorno del rastrellamento del ghetto, circa 477 ebrei trovarono rifugio in Vaticano e oltre 4.200 in istituti religiosi della capitale. Lo stesso Pontefice aveva già contribuito a raccogliere l’oro richiesto dai nazisti per il riscatto della comunità ebraica e, subito dopo gli arresti, protestò ufficialmente tramite il suo segretario di Stato con l’ambasciatore tedesco, ottenendo la sospensione delle deportazioni.

Oltre al suo ruolo durante la guerra, Pio XII è ricordato per decisioni dottrinali e disciplinari di grande rilievo. Nel 1949 approvò la scomunica ai comunisti, stabilendo l’incompatibilità tra fede cattolica e adesione al Partito Comunista Italiano o alle sue idee. Sul piano liturgico promosse la riforma della Settimana Santa e nel 1950 proclamò il dogma dell’Assunzione di Maria, rafforzando il legame della devozione mariana con la teologia cattolica.

Gestione cookie