La+bufala+dei+bagni+in+San+Petronio
andreatornielliit
/2017/10/02/la-bufala-dei-bagni-in-san-petronio/amp/
Curiositá

La bufala dei bagni in San Petronio

La bufala dei bagni in San Petronio – andreatornielli.it

Alcuni degli indignati , che domenica 1° ottobre hanno definito una profanazione il pranzo con i poveri in San Petronio, oltre a stigmatizzare lo straordinario e occasionale evento (non è che ogni mezzogiorno si servano pasti ai poveri, mica siamo ai tempi di Papa Gregorio Magno, che lo faceva senza problemi su un tavolo di marmo appositamente costruito in chiesa), hanno corredato le loro riflessioni con questa presunta notizia: all’interno della grande basilica bolognese sarebbero stati montati dei bagni chimici per gli invitati al pranzo. Era una fake news, o per gli amanti della lingua nostrana, di una vera e propria bufala. Nessun bagno chimico è stato installato dentro la chiesa. Alcuni bagni chimici erano stati invece installati fuori.

Sulle polemiche relative al pranzo in San Petronio (molto mediatiche e molto social, per aver ricordato dei precedenti storici citati dalla rivista Communio, seppure da uno studioso “reo” di appartenere alla Comunità di Sant’Egidio, il sottoscritto si è sentito dare del diffusore di “veline”) è intervenuto anche l’arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi. «Posso capire chi si è scandalizzato. È chiaro che c’è un punto importante che riguarda la sacralità del luogo. Ma quello che è successo non significa desacralizzare anzi ci aiuta a capire ancora meglio e a sentire ancora più umana l’eucarestia», ha detto l’arcivescovo in un’intervista a InBlu Radio, il network delle radio cattoliche italiane. «Qui a Bologna – ha aggiunto Zuppi – padre Marella, un uomo che negli anni 50-60 ha animato la carità della città, tutte le domeniche celebrava la messa e faceva un offertorio al contrario: invece di raccogliere distribuiva ai poveri. E quindi mangiava in chiesa insieme a loro, una specie di colazione-pranzo con cui continuava l’agape fraterna. La gioia e la bellezza di questa immagine ci aiuta a capire e contemplare in maniera più religiosa l’unità tra le due mense».

Ecco negli anni Cinquanta (sotto il Pontificato di Pio XII) e Sessanta (sotto i pontificati di Giovanni XXIII e Paolo VI) un religioso a Bologna mangiava in chiesa insieme ai poveri. Probabilmente suscitando un tasso d’indignazione minore di quello circolato in rete ieri.

R.D.V.

Recent Posts

Non lo sapevo: il prelievo Postepay mi costa 5 euro in questi casi

Gli utenti di Postepay Standard ed Evolution dovrebbero sapere che dal 2025 le commissioni di…

1 mese ago

Cosa succede se non metti i coperchi durante la cottura: questo errore ti costa caro

Non dimenticare mai di mettere i coperchi sulle pentole durante la cottura: noterai da subito…

1 mese ago

Non devi pagare per forza: c’è ancora questo modo per fare lo SPID gratis

È possibile ottenere ancora l'identità digitale Spid in maniera gratuita? La risposta è sì, anche…

2 mesi ago

Caro vita, anche il caffè al bar è un lusso: di quanto aumenta

Altro che tradizione, il caffè al bar aumenta sempre di più e sta diventando quasi…

2 mesi ago

Metti una spugna in lavatrice, non immagini cosa succede ai tuoi vestiti

Se inserisci una spugna nel cestello della lavatrice riuscirai a risolvere un grosso problema: provaci…

2 mesi ago

La star della musica festeggia 75 anni e lancia un nuovo album: fan commossi

Una carriera strepitosa e 75 anni da festeggiare: la star della musica italiana torna con…

2 mesi ago