Se intendi dimagrire e rimetterti in forma da questo punto di vista, camminare rappresenta sicuramente una buona soluzione ed anche molto efficace, ma solo a patto che fai anche questo. Andiamo a vedere nel dettaglio di che cosa si tratta.
Con la fine dell’estate che ormai è alle nostre spalle, un obiettivo per molte persone è sicuramente quello di mettersi in forma e di trovare la forma non tanto migliore in senso assoluto, quanto quella che maggiormente si adatta alle nostre esigenze ed alle nostre necessità. In tal senso, è noto che nella bella stagione molte persone si lasciano un po’ andare da questo punto di vista. Per tornare in forma ci sono ovviamente diverse discipline sportive a nostra disposizione ma una delle forme più salutari è sicuramente una bella passeggiata.

Soprattutto nel momento in cui le nostre città hanno delle aree verdi, infatti, può essere la soluzione giusta camminare con l’obiettivo di camminare. Si tratta di un qualcosa che, a prescindere dal discorso legato al peso, fa bene generalizzando alla salute di un individuo. Bisogna, però, prestare attenzione ad alcuni aspetti non di poco conto e che possono cambiare in maniera radicale il discorso fatto a riguardo. Andiamo a vedere dunque di che cosa si tratta e che cosa deve sapere da questo punto di vista se intendi camminare per dimagrire.
Dimagrire camminando, si tratta di una soluzione perfetta ma solo in questo modo
Molte persone, abituate a delle passeggiate per motivi di lavoro, tendono ad avere degli atteggiamenti che, per una camminata con finalità sportive, possono danneggiare la nostra salute. Il primo consiglio da tenere in considerazione è quello di tenere sempre la schiena diritta. L’ideale da questo punto di vista è estendere la colonna vertebrale e controllare la postura in maniera empirica. Per le medesime ragioni, è importante tenere sempre alta la testa ed avere lo sguardo puntato in avanti.

E’ importante inoltre anche quella che è la postura delle spalle. Esse, infatti, non devono ‘puntare’ verso le orecchie ma verso il basso, al fine di ridurre la tensione di tutta la parte superiore del corpo e per consentire un movimento più libero delle braccia. In conclusione, attenzione anche a come impostare il passo, tenendo bene a mente il fatto che la transizione deve essere sempre dal tallone alla punta del piede evitando in questo modo una sollecitazione eccessiva delle articolazioni.





