A settembre è iniziata la consegna delle Carte spesa per i nuovi cittadini che rientrano nel bacino di utenza dell’aiuto.
La Carta dedicata a Te è una prepagata di PostePay su cui sono caricati 500 euro, spendibili in un determinato arco temporale per l’acquisto di beni di prima necessità. A settembre è iniziata la distribuzione ai nuovi cittadini aventi diritti delle carte da attivare.

La Carta dedicata a Te è un aiuto economico pensato e riservato per le famiglie che più si trovano in difficoltà economica. Rispetto ad altre tipologie di aiuti, in questo caso non c’è bisogno di presentare alcuna domanda infatti è l’INPS che sulla base delle anagrafe comunali e i dati sull’ISEE dei cittadini stabilisce quali sono i cittadini/nuclei familiari che rispondono a tutti i parametri richiesti e quindi diventano destinatari dell’aiuto.
Per essere beneficiari dell’aiuto bisogna avere un ISEE inferiore a 15mila euro. È importante sottolineare che l’aiuto non spetta a chi riceve altre tipologie di aiuti, come la carta ADI. le liste dei beneficiari aventi diritto sono state caricate sul sito dell’INPS l’11 settembre scorso, l’Istituto di Previdenza ha anche comunicato le liste ai Comuni che dovranno poi completare l’invio a Poste Italiane. Sempre ai Comuni spetta informare i cittadini. Sono iniziate anche le prassi di consegna delle carte la cui distribuzione dovrebbe completarsi entro fine ottobre.
Cosa acquistare ed entro quanto spendere il bonus di 500 euro
Il primo pagamento con Carta dedicata a Te deve essere effettuato entro il prossimo 16 dicembre pena la perdita del beneficio. Mentre è fissata al 28 febbraio 2026 la data ultima per la spesa dell’intero importo a disposizione. Questo, quindi, l’arco temporale da rispettare.

I beneficiari della carta che hanno ricevuto comunicazione in merito, possono ritirare la PostePay presso gli sportelli di Poste Italiane indicati, presentando documento di identità valido, codice fiscale, la relativa comunicazione del Comune -è possibile anche che sia un altro membro della famiglia a ritirare la carta ma è indispensabile presentare procura/delega a norma di legge con documenti di riconoscimento validi per intestatario e delegato.
Chi fosse risultato beneficiario già nel 2024 e mantiene ancora i requisiti, pur ricevendo comunicazione dal Comune di residenza non ha necessità di ritirare e attivare una nuova carta. Il contributo verrà caricato automaticamente sulla carta già utilizzata lo scorso anno.
Rispetto agli anni passati, la Dedicata a Te del 2025 introduce un’importante novità: sarà possibile spendere i 500 euro solo per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità e non più per il carburante o per gli abbonamenti del trasporto locale.